Riccione, la perla verde dell’Adriatico

spiaggia-di-riccione

Riccione, la “Perla verde” dell’Adriatico è il salotto più esclusivo ed “in” della Riviera Adriatica. Famosa per la sua mondanità e la sua accoglienza, offre eleganti boutiques, un bellissimo lungomare da poco rinnovato, caffè all’aperto sotto i viali alberati come il rinomato ‘Viale Ceccarini’, cuore della zona balneare.

Viale Ceccarini a Riccione

Ampia spiaggia con finissima sabbia, servizi per ogni esigenza e una struttura alberghiera che va dai lussuosi 5 stelle ad Hotel con camere a buon mercato. Per chi ama il divertimento ci sono l’Aquafan, il Parco Oltremare e rinomate discoteche.

Storia di Riccione

Il territorio sul quale sorse Riccione verso la fine del diciassettesimo secolo fu abitato sin dalla preistoria, come i numerosi reperti conservati presso il museo cittadino attestano. All’età romana, infatti, risalgono resti provenienti da ville rustiche e dalle necropoli del “vicus Popilius”, oggi San Lorenzo in Strada, nonché pezzi di un ponte sulla via Flaminia. La prima menzione di Riccione nell’originaria forma di “Arcionis”, comunque, risale al nono secolo dopo Cristo: compare nel cosiddetto Codice Bavaro (in quanto sin dal 1500 conservato a Monaco di Baviera), manoscritto papiraceo in cui sono trascritti i possessi della Chiesa ravennate nella Pentapoli, territorio al quale il riminese apparteneva in età bizantina.

La zona assunse poi una rilevante importanza strategica nel Medioevo quando furono edificati due castelli sulle alture, i resti di uno dei quali (Castello degli Agolanti) sono ancora oggi visibili in viale Ancona. Poi fu resa più sicura anche la zona pianeggiante con la costruzione sul litorale riccionese, nel 1673, a cura dello Stato Pontificio, di due torri di avvistamento per contrastare la minaccia delle incursioni piratesche. Verso la fine del XVII secolo sorse così nella località la borgata di Riccione, costituita all’inizio da un piccolo nucleo di insediamenti ai margini della Flaminia, in funzione dei traffici dei prodotti agricoli che la via consolare convogliava a Rimini.

Lo sviluppo costiero di Riccione risale al secolo scorso e una data fondamentale è rappresentata dal 1865, anno in cui – grazie soprattutto alla tenacia del parroco Carlo Tonini – venne aperta una stazione della linea ferroviaria

Fontana di Tonino Guerra

Bologna-Ancona. La ragione principale, sostenne il sacerdote, era il fatto che a Riccione venivano per i bagni i bambini scrofolosi dell’Emilia e della vicina Romagna.

All’inizio del secolo, vennero costruiti i primi alberghi, le prime residenze estive destinate ad accogliere e intrattenere soprattutto le famiglie della borghesia emiliana e romagnola. L’anno 1922 segna una data importante per Riccione, a seguito del raggiungimento di quell’autonomia comunale, che pose le fondamenta del suo sviluppo. Risale tuttavia agli anni ’30, l’autentico decollo della cittadina adriatica, favorita anche dalla celebrità internazionale che le derivò dalla scelta della famiglia Mussolini, e del conseguente contorno, di trascorrervi le vacanze estive.

Sino agli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, la comune volontà degli organismi pubblici e dell’imprenditoria privata di difendere e potenziare il patrimonio arboreo e il verde della cittadina, (donde la denominazione “la perla verde dell’Adriatico”) costituiscono la più efficace forma di promozione dell’immagine di Riccione. Ciò, unitamente a un miglioramento qualitativo dei servizi e alla fervida organizzazione di spettacoli e di iniziative sportive e mondane di richiamo internazionale rivolte all’intrattenimento degli ospiti, le permise di raggiungere il quarto posto in Italia tra le stazioni balneari estive in termini di presenze.

Nel secondo dopoguerra, a partire dagli anni ’50, Riccione è impegnata nel grandioso sforzo di adeguare le proprie strutture – soprattutto quelle ricettive – al turismo di massa, fenomeno che si protrae tuttora. A partire tuttavia dalla fine degli anni ’70, completata la ricettività, si impone l’esigenza di elevare il livello qualitativo delle strutture e dei servizi, anche per far fronte alla crescente concorrenzialità interna e internazionale.

Le principali attrattive

 

Nuovo palazzo dei congressi di Riccione

Nuovo palazzo dei congressi (viale Virgilio, 17) Riccione ha impegnato cospicue risorse pubbliche e private al fine di conquistarsi nuovi segmenti di mercato costituiti dal turismo sportivo, congressuale e termale dotandosi di un nuovo palazzo dei congressi e di un’impiantistica sportiva di primissimo piano: piscina. olimpionica, centro tennistico, stadio del nuoto, pattinodromo.

Il Museo del territorio (viale Lazio 10, presso il centro della pesa), conserva, come si è detto, numerosi reperti della preistoria, ricostruendo la storia dell’area riccionese e dell’entroterra (la Valle del Conca), nei suoi aspetti geofisici ed antropici: dalle più antiche testimonianze di frequentazione fino al popolamento di età romana. Fra i materiali esposti: il plastico geofisico del territorio fino al monte Carpegna; la ricostruzione dell’emischeletro di bison-priscus di 150.000 anni fa; ceramiche neolitiche, pendagli, fibule, pugnale in bronzo; dalla necropoli romana di San Lorenzo i frammenti del letto funebre in osso, le tombe romane a cassa ed a incinerazione; diorama del bacino pleistocenico del Conca.

2 commenti

  1. Pingback:Operazione Riccione Notte | RiminiTouring

  2. Pingback:‘60 e dintorni. Nuovi miti e nuove figure dell’arte | RiminiTouring

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>